FATTORE TEMPO

INTRODUZIONE del FATTORE TEMPO NELLA SOLUZIONE GRAFICA DI SINTESI

La soluzione grafica di sintesi, così come è stata costruita e presentata, proietta tutte le geometrie di evento su di un unico piano all'interno del quale fare le opportune considerazioni.

Inffatti, attraverso la ricostruzione delle'evento e l'analisi della variazione dei valori degli angoli ALFA e BETA si puo' caratterizzare l'evento meteo_climatico, definire le sue peculiarità e classificarlo al fine di renderlo fruibile per confronti con altri eventi.

La soluzione grafica di sintesi, inoltre, permette di individuare il valore del coeficiente angolare "m" della linea di tendenza della nuvola di punti che definisce la geometria di evento e che, nel modello che si propone, si suppone che coincida con l'altezza media di precipitazione uniformemente distribuita all'interno dell'ambito territoriale indagato.

FIG_1 ELREMENTI CARATTERISTICI DI UNA GEOMETRIA DI EVENTO.

FIG_2 RICOSTRUZIONE DELL'EVENTO CRITICO E DANNOSO DEL 15/11/2005 DEL FIUME MARTA

La successione nel tempo delle geometrie di evento del caso in FIG_2 la si osserva in questo caso sul piano AREE_VOLUMI e le variazioni degli elementi caratteristici dell'evento sono espresse dalle variazioni dei soli ANGOLI CARATTERISITICI ALFA e BETA e dal Coef, angolare "m".

Ora, a seguire, riportiamo le sole linee di tendenza (FIG_3) ed intoduciamo il TERZO ASSE (FIG_4) passante per l'origine e che riporta il FATTORE TEMPO.

FIG_3 CARATTERISTICHE dell'EVENTO del 15/11/2005 per il FIUME MARTA

FIG_4 INTRODUZIONE DEL FATTORE TEMPO ALL'INTERNO DELLA SOLUZIONE GRAFICA DI SINTESI DELL'EVENTO 15_11_2005 DEL FIUME MARTA.

COD_GENETICO_DI UN EVENTO.pdf

FIG_5 FATTORE TEMPO, CRATTERISTICHE DELL'EVENTO E D ELEMENTI CARATTERISITICI DI UN IPOTETICO EVENTO.

Le peculiarità di un generico evento successivamente all'inserimento del FATTORE TEMPO sono più marcate ed evidenti in una soluzione grafica di sintesi triassiale.

L'andamento dei valori degli elementi caratteristici mette in evidenza una sorta di CODICE definito dall'andamento dei valori dei fattori descrivono le caratteristiche dell'evento istante per istante.

FATTORE TEMPO.pdf

FIG_6 FATTORE TEMPO e PIANI di ANALISI DEGLI EVENTI IN FASE DI CARATTERIZZAZIONE

Con l'inserimento del terzo asse, lungo cui rappresentare il fattore tempo, si idivoiduano ora tre  PIANI, tra i quali il primo è quello già visto è definito dagli assi AREE_VOLUMI_

All'interno di questo piano si individuano gli elementi carattersitici dell'evento e le geometrie di evento definite da questi elementi.

Si individua un secondo piano definito dagli assi VOLUMI_TEMPO che riporta l'andamento dei volumi affluenti nel tempo all'imnterno dell'ambito indagato.

Le dimensioni del coef. angolare dei tratti di segmento rappresentati all'interno di questo piano hanno le dimensioni di una PORTATA e si potrebbe supporre quindi che le SPEZZATE rappresenate su questo piano descrivono i valori delle portate in entrata all'interno dell'ambito indagato e durante il concretizzarsi dell'evento.

In ultimo si evidenzia il TERZO PIANO quello definito dagli ASSI AREE_TEMPO la cui analisi dimensionale risulta per lo scrivente di significato ancora INDETERMINATO e non COMPLETAMENTE DEFINITO.

SCHIZZO_FATTORE TEMPO.pdf

FIG_7 GENERICO EVENTO DESCRITTO IN UNA SOLUZIONE GRAFICA DI SINTESI A TRE ASSI (AREE_VOLUMI_TEMPO).