IDROGEOLOGIA

BILANCIO IDROGEOLOGICO V.02_2025

Implementazione di vari modelli concettuali per il calcolo del bilancio idrico di bacini idrogeologici posti in differenti aree  del mondo.

 Allo stato attuale dei lavori i parametri considerati sono gli afflussi meteorici per metro quadrato (misurati in metri cubi) e le perdite in atmosfera per metro quadrato (misurate anch'esse in metri cubi). Mentre il primo parametro presenta una ricorenza discontinua i processi di evapotraspirazione sono continui nell'arco di un generico intervallo di tempo considerato e pertanto costituiscono perdite costanti. 

I valori del parametro evapotraspirazione sono forniti dal servizio https://open-meteo.com/en/docs e pertanto per ogni considerazione di tipo quantitativo e per la bibliografia leggere la documentazione allegata alla relativa pagina. 

BACINO IDROGEOLOGICO n.8 

IMPLEMENTAZIONE DEL CALCOLO DEL BILANCIO IDROGEOLOGICO DEL BACINO IDROGEOLOGICO n. 8 DEI CORSI D'ACQUA  ALIMENTATI DAI M.ti CIMINI ORIENTALI ("STRUMENTI E STRATEGIE PER LA TUTELA E L'USO COMPATIBILE DELLA RISORSA IDRICA NEL LAZIO. GLI ACQUIFERI VULCANICI."; GIUSEPPE CAPELLI, ROBERTO MAZZA e CARLO GAZZETTI).


STAZIONI METEOROLOGICHE DI RIFERIMENTO

E

PRECIPITAZIONI MEDIE ANNUE in mm DURANTE IL PERIODO 1950 - 1990


BILANCIO IDROGEOLOGICO da BIBLIOGRAFIA

PRELIEVI E DETTAGLIO DEI PRELIEVI

MISURA DEL DEFLUSSO SUPERFICIALE IN ALVEO